Il PUMS è un piano strategico che orienta la mobilità in senso sostenibile con un orizzonte temporale medio lungo, ma con verifiche e monitoraggi a intervalli di tempo predefiniti, che sviluppa una visione di sistema della mobilità e si correla e coordina con i piani settoriali ed urbanistici a scala sovraordinata e comunale.
I principi ispiratori del PUMS sono quindi l’integrazione, la partecipazione, la valutazione ed il monitoraggio.
Il PUMS della Città metropolitana di Bologna ha come ambito territoriale di riferimento l’intero territorio metropolitano e si occupa delle relazioni tra i Comuni, trasversali e radiali, analizzando con particolare attenzione gli spostamenti da e verso il capoluogo in considerazione del suo elevato potere attrattivo e su Imola.
Cos'è il PUMS
Gli obiettivi generali
Le linee di indirizzo per qualsiasi strategia di un Piano dipendono direttamente dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Nel caso del PUMS vi sono degli obiettivi sovraordinati, stabiliti dalle comunità internazionali e nazionali, di tale incisività che, da soli, riescono ad orientare in modo determinante gli indirizzi e le conseguenti strategie.

Accessibilità
Assicurare un alto livello
di accessibilità
La mobilità desiderata è positiva per la società

Tutela del clima
Osservare gli obiettivi
della tutela del clima
Accordo di Parigi
2015 – COP 21

Salute e salubrità dell’aria
Osservare gli obiettivi
della tutela della salubrità dell’aria
PAIR 2020 – Regione
Emilia Romagna

Sicurezza Stradale
Ridurre al minimo gli incidenti causati dalla mobilità
Impegno UE – ridurre i morti della strada del 50%
entro il 2020 rispetto al 2010

Vivibilità e qualità
Rendere la Città metropolitana più attrattiva e vivibile
La qualità della vita potenzia la forza attrattiva della Città metropolitana ed il ruolo di Bologna come città internazionale
Gli obiettivi specifici
Per il 2020 ogni sforzo sarà concentrato per rispettare quanto stabilito dal PAIR: l’obiettivo guida, che determinerà poi tutta la complessità dei provvedimenti, delle misure e dei progetti, è quello della riduzione del 20% dei flussi di traffico nei centri abitati.


Per il 2030 è l’Accordo di Parigi sul Clima a determinare gli obiettivi da raggiungere. Anche se non definito nell’Accordo, con il presente Piano le Amministrazioni si assumono l’impegno di ridurre le emissioni climalternanti anche nel settore della mobilità almeno del 40% entro il 2030 e di creare le condizioni affinchè successivamente possano continuare a diminuire per raggiungere livelli minimi entro il 2050.
1990
2020
Riduzione del 20% dei flussi di traffico nei centri abitati
2030
Riduzione del 40% delle emissioni di gas serra
2050
Riduzione del 90%-95% delle emissioni di gas serra







