Con il secondo incontro del Forum metropolitano per la mobilità sostenibile, giovedì 15 marzo, si è avviata ufficialmente la seconda fase del percorso di partecipazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dedicata al Trasporto Pubblico Metropolitano.
CONTINUA A LEGGERENews e Iniziative
Più bici e meno auto: così migliora la qualità della vita in città e si riduce la mortalità su strada
inUno studio pubblicato su “Preventive Medicine” afferma con certezza che l’incremento dell’uso della bici può evitare, nelle città europee, circa 10mila morti all’anno garantendo benefici alla salute e all’economia dei cittadini.
CONTINUA A LEGGEREEcco la rete portante del Trasporto Pubblico Metropolitano
Presentata la rete di 4 linee di tram integrate con il Servizio Ferroviario Metropolitano, autolinee veloci sulle tratte non servite da ferro.
CONTINUA A LEGGEREOnline il Documento di sintesi del Mobility Report
Il Mobility Report è finalizzato a delineare in maniera sintetica gli elementi rilevanti che caratterizzano la mobilità della Città metropolitana di Bologna, da sottoporre al processo di partecipazione.
CONTINUA A LEGGERECome Bristol, in nome della salute pubblica, ha ridotto il traffico promuovendo l’attività motoria
inBristol città del sudest del Regno Unito con quasi 500.000 abitanti, dal 2008 ha creato un piano di mobilità della città basandosi sulla necessità della salute pubblica.
CONTINUA A LEGGEREMobilità sostenibile, ecco i risultati dell’indagine online, quasi 4mila i votanti
La scelta degli obiettivi del PUMS è stata oggetto di una discussione pubblica che ha visto da un lato i tavoli di dialogo con gli stakeholder e dall’altro un sondaggio pubblico che ha registrato il voto di 3.726 cittadini metropolitani nel quale potevano indicare gli obiettivi prioritari (generali e specifici) del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, scegliendo, per ognuno, il livello di priorità (bassa, media, alta).
CONTINUA A LEGGEREConclusa l’indagine online sulla mobilità sostenibile: al via la discussione dei risultati nei Tavoli di confronto con gli stakeholder
La scelta degli obiettivi del PUMS è stata oggetto di una discussione pubblica che prevede un’analisi delle valutazioni e delle opinioni espresse dai cittadini attraverso un sondaggio pubblico lanciato il 21 dicembre 2017 da Città metropolitana e Comune di Bologna nell’ambito del processo partecipativo del PUMS.
CONTINUA A LEGGEREMobilità sostenibile: ultimi giorni per partecipare all’indagine online sugli obiettivi prioritari del PUMS di Bologna metropolitana. Il sondaggio aperto fino a domenica 28 gennaio
Fino a domenica prossima, 28 gennaio, è possibile partecipare al sondaggio sugli obiettivi prioritari che il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) dovrà affrontare.
CONTINUA A LEGGEREFino al 28 gennaio sondaggio online sulla mobilità sostenibile: 1500 i cittadini partecipanti
Già 1500 i cittadini che hanno partecipato al sondaggio online sulla mobilità sostenibile durante le festività. Fino al 28 gennaio si possono votare gli obiettivi prioritari del PUMS di Bologna metropolitana.
Il sondaggio è stato pubblicato il 22 dicembre scorso e per tutte le persone che vivono nel territorio metropolitano sarà possibile votare fino al 28 gennaio.
PUMS-Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna Metropolitana: avviati i lavori del Forum
Entra nel vivo il “PUMS”, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile di Bologna Metropolitana. Il 21 novembre, presso l’Auditorium del Laboratorio delle Arti, il Sindaco Virginio Merola ha aperto i lavori del Forum per la Mobilità Sostenibile presentando il programma dei lavori del PUMS. Ribadendo l’importanza di questo progetto volto a raggiungere ambiziosi obiettivi di riduzione del traffico privato aumentando l’offerta di trasporto pubblico e gli spostamenti a piedi e in bici.
CONTINUA A LEGGERE